![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2000 March;52(3):157-60
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Variabilità intrafamiliare della malattia mani-piedi-bocca
Guala A., Silvestri T., Festa F., Colombo E.
Il lavoro si propone di descrivere la variabilità della sintomatologia clinica della malattia mani-piedi-bocca, specialmente tra i soggetti appartenenti alla stessa famiglia. Nella primavera del 1999, nel corso di un'epidemia di malattia mani-piedi-bocca, ne sono stati osservati 19 casi, tra cui 8 estesi ai familiari. È stata osservata una variabilità di espressione clinica molto ampia, soprattutto tra i soggetti all'interno della stessa famiglia. Non è stato osservato nessun caso sotto i 12 mesi né tra i contatti anziani. I soggetti sotto i 3 anni hanno presentato sintomi generali più accentuati, ma in nessun caso è stato necessario il ricovero ospedaliero. La malattia mani-piedi-bocca non necessariamente presenta sempre vescicole e afte nei tre distretti interessati. La espressività clinica può essere anche oligosintomatica; in questi casi la diagnosi è facilitata dal riscontro di una epidemia o di altri casi nella stessa famiglia.