![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA ARTROSCOPICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 June;64(3):247-63
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
SLAP della spalla e riparazione del tendine bicipitale
Popp D., Schöffl V. ✉
Section of Sportsorthopedics, Sportsmedicine, Sportstraumatology, Department for Orthopedics and Traumatology Klinikum Bamberg, Germany
Il crescente numero di riparazioni artroscopiche delle lacerazioni antero-posteriori del labbro (glenoideo) superiore (superior labral lesions anterior to posterior, SLAP) esprime una crescente comprensione della fisiopatologia e patologia delle lesioni SLAP. Inizialmente, la classificazione delle lesioni SLAP contemplava 4 tipi di lesioni; attualmente ne contempla 10 tipi. Mentre l’esame obiettivo resta spesso aspecifico, l’imaging dei tessuti molli come l’artrografia con risonanza magnetica diretta e indiretta ha compiuto dei progressi e ha contribuito a migliorare la rilevazione delle lesioni SLAP. Il trattamento delle lesioni SLAP richiede un’approfondita conoscenza dell’epidemiologia, dell’anatomia e della biomeccanica. Varianti normali come il recesso sublabrale, il forame sublabrale, il complesso di Buford e altre varianti meno comuni devono essere differenziate dai riscontri patologici; lesioni concomitanti, come le lesioni della cuffia dei rotatori, le lesioni di Bankart e le cisti perilabrali devono essere rilevate e incluse nelle considerazioni terapeutiche. Numerose tecniche chirurgiche e diversi materiali di ancoraggio sono stati implementati nel trattamento chirurgico delle lesioni SLAP. Per evitare il dolore postoperatorio persistente e l’incapacità di ritornare al precedente livello sportivo, è necessario effettuare un’analisi approfondita di tutti i riscontri esistenti, in particolare negli atleti overhead. Non esistono ancora algoritmi standardizzati nel trattamento delle lesioni SLAP; è necessario condurre ulteriori studi per aumentare la possibilità di un ritorno efficace all’attività preinfortunio.