![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INNOVAZIONI DELLA RICERCA ORTOPEDICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 April;64(2):97-105
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Le fratture d’anca: un aggiornamento
Martin J. C. 1, Dombroski D. 2, Collinge C. A. 3 ✉
1 Department of Orthopedic Surgery, Des Peres Hospital, St. Louis, MO, USA; 2 Harris Methodist Fort Worth Hospital, John Peter Smith Orthopedic Surgery Residency, Fort Worth, TX, USA; 3 Departmnet of Orthopedic Trauma, Harris Methodist Fort Worth Hospital, Staff physician John Peter Smith Orthopedic Surgery Residency, Fort Worth, TX, USA
Con circa 320000 ricoveri annui negli US e milioni di casi di in tutto il mondo, le fratture d’anca sono considerate tra le lesioni più comuni e con un maggiore impatto sia sul singolo paziente che sulla società in generale. In questa review gli autori presentano le strategie di trattamento per le fratture d’anca, con particolare attenzione alla cura del paziente anziano.