![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 October;62(5):353-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Infortuni tra le atlete delle squadre greche nazionali di pallamano
Chatzimanouil D., Kanioglou A., Lazaridis S.
Department of Physical Education and Sports Science, Aristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki, Greece
Obiettivo. Il presente studio ha esaminato gli infortuni avuti da atlete che giocano a livello nazionale in Grecia sulla base delle loro testimonianze.
Metodi. Il campione dello studio è stato costituito da 30 giocatrici di pallamano. A tutte le atlete sono stati forniti questionari auto-somministrati.
Risultati. I risultati hanno evidenziato un’alta incidenza di infortuni in tutte le giocatrici della squadra di pallamano. Ogni atleta ha subito 5 infortuni in 50 partite con un’incidenza di 3,3 infortuni in 1000 ore di partite e 0,69 infortuni in 1000 ore di riferita attività atletica. La gravità degli infortuni è stata nel 73,3% grave e severa. È stato inoltre riscontrato che coloro che non hanno seguito il programma prestagionale e il condizionamento fisico hanno subito infortuni più gravi (H=8,4, P=0,038).
Conclusioni. In conclusione non è emersa alcuna differenza significativa tra giocatrici infortunate e non infortunate. Probabilmente i fattori di rischio che portano a un infortunio sono stati, tra gli altri, fattori intrinseci.