![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SPORTS SPECIFIC TRAUMATOLOGY - PART II
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 December;61(6):477-83
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tessuto osseo equino in revisione acetabolare: la nostra esperienza
Frey C.
Orthopedic Foot and Ankle Center, Manhattan Beach, CA, USA
Le lesioni di piede e caviglia tra i giocatori di pallavolo indoor dello United States Volleyball Association National Team (USVBA) rappresentano il 20% del totale delle lesioni, di cui le lesioni della caviglia l’11% e le lesioni del piede il 9%. Le lesioni della caviglia sono al terzo posto dopo le lesioni di spalla e ginocchio in questa categoria di giocatori. Per quanto riguarda i giocatori di beach volley, l’incidenza di lesioni di piede e caviglia sono al quarto posto, dietro la colonna vertebrale lombare, la spalla e il ginocchio. Tra i giocatori di beach volley e di pallavolo indoor, alcune lesioni sono comuni altre diverse. Quelle comuni sono la distorsione di caviglia, la tendinosi achillea, la fascite plantare, la sesamoidite, il dolore dell’arcata plantare, l’iperestensione metatarsofalangea (MTF), e l’iperflessione MTF.
In questo articolo, viene discusso l’utilizzo a scopo profilattico di cavigliere e vengono fornite delle raccomandazioni.