![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRAUMATOLOGIA NELLO SPORT - PARTE I
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 October;61(5):441-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La patologia della radice meniscale posteriore. Eziologia, diagnosi e trattamento
Mariani P. P.
Università “Foro Italico”, Roma, Italia
Lo scopo di questo lavoro è di definire gli aspetti clinici e le caratteristiche della rottura radiale della radice posteriore del menisco mediale e laterale. La rottura radiale, chiamata anche avulsione della radice posteriore, può essere localizzata al menisco mediale ed in tale caso è l’esito di un trauma o di un processo degenerativo oppure essere localizzata al menisco laterale ed in tale caso è sempre di origine traumatica ed in associazione alla lesione del legamento crociato anteriore. Tali lesioni comportano l’interruzione delle fibre circonferenziali con perdita dello “hoop strain” e successiva insorgenza di fenomeni degenerativi del compartimento. La diagnosi clinica e strumentale della lesione non è facile e pertanto l’avulsione è spesso misconosciuta. La reinserzione delle avulsioni laterali deve essere contestuale alla ricostruzione legamentosa mentre la reinserzione delle lesioni mediali deve essere distinta se acuta o cronica. Nel primo caso è necessariamente chirurgica mentre nel secondo caso è in funzione della severità delle manifestazioni degenerative del compartimento. Il trattamento può essere solo artroscopico e richiede un accesso posteriore o un approccio transeptal. La radice può essere fissata con tecniche transossee o con ancora.