![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTHROPLASTY
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 August;61(4):267-83
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Aggiornamento sulle protesi di spalla
Rapuri V. R., Hattrup S. J.
Department of Orthopedic Surgery, Mayo Clinic Arizona, Phoenix, AZ, USA
L’impianto di protesi di spalla è indicata per un ampio numero di condizioni diagnostiche, comprese l’artrosi, l’artrite reumatoide, l’artrosi post-traumatica, l’artropatia da rottura della cuffia, l’osteonecrosi, il trattamento in acuto delle fratture dell’omero prossimale, e il fallimento di protesi già impiantate. Ognuno di questi gruppi etiologici presenta diverse gradazioni, per cui l’attenzione del chirurgo deve essere volta a ottimizzare i risultati del paziente. Inoltre, il chirurgo è chiamato a scegliere tra protesi parziale, con sostituzione della sola testa omerale, protesi totale e protesi inversa. L’impianto di protesi totale di spalla ha progressivamente dimostrato di offrire i risultati migliori per la spalla artrosica. Il ruolo della protesi inversa è in continua ascesa per le spalle affette da lesioni della cuffia dei rotatori e dei tessuti molli, nonostante alcune critiche sulla durata. Si dibatte sulla scelta tra protesi parziale e protesi inversa per le fratture complesse dell’omero prossimale. Una buona conoscenza delle informazioni attualmente disponibili in letteratura può aiutare il chirurgo della spalla nel processo decisionale.