![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2008 December;59(6):379-82
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Occlusione dell’arteria e della vena poplitea dopo cerchiaggio metallico della parte distale del femore: descrizione di un caso clinico
Narin C., Ege E., Onoglu R., Yeniterzi M.
Selçuk University, Meram Medical School Department of Cardiovascular Surgery Konya, Turkey
Le complicanze vascolari nella chirurgia ortopedica non sono frequenti, ma possono essere gravi e occasionalmente possono portare all’amputazione dell’arto. Mentre le complicanze spontanee non sono direttamente dipendenti dalla procedura chirurgica, quelle iatrogene sono quelle provocate attivamente dalle manovre chirurgiche o dalla strumentazione utilizzata. Sebbene il danno vascolare durante il posizionamento di un cerchiaggio metallico rappresenti un rischio ben noto per tutti i chirurghi, è raro che avvenga e gli autori sono stati in grado di individuare un solo caso di danno all’arteria e alla vena femorale. Questo caso descrive la gestione chirurgica dell’occlusione dell’arteria e della vena poplitea dopo cerchiaggio metallico della parte distale del femore durante un intervento di sostituzione totale di ginocchio. Il trattamento chirurgico è stato eseguito sezionando l’arteria e i segmenti venosi intrappolati e realizzando un’anastomosi termino-terminale. Il chirurgo ortopedico deve porre attenzione al rischio prevalente di danno vascolare durante gli interventi chirurgici a carico del ginocchio e deve essere diligente e metodico durante la valutazione vascolare pre- e post-operatoria in questi pazienti.