![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2008 April;59(2):109-13
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Dolore anteriore di ginocchio: quale diagnosi?
Valeo M., Clerici Bagozzi F., Costanzo G. D., Bellacozza G.
Locomotor Apparatus Science Department University “La Sapienza”, Rome, Italy
Obiettivo. Esiste una multifattorialità di cause nelle sindromi dolorose del compartimento anteriore del ginocchio. Questo lavoro è stato condotto ponendo a confronto le diverse modalità di indagine per valutare il loro effettivo contributo nell’inquadramento diagnostico e nella successiva pianificazione terapeutica.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 600 pazienti affetti da gonalgia anteriore del ginocchio. I pazienti sono stati dapprima divisi per sesso e successivamente collocati in tre gruppi a seconda dell’età. Tutti sono stati sottoposti a metodiche di indagine non-invasive come la radiografia e la risonanza magnetica (RM) e, quando necessario, anche ad artroscopia. In seguito alle indagini sono state individuate otto cause principali di gonalgia anteriore: lesioni meniscali, condropatie femoro-rotulee, borsiti, tendiniti, osteocondriti, pliche sinoviali, hoffiti, e i cosiddetti “dolori dell’accrescimento”.
Risultati. Si è visto che nella fascia d’età tra i 6 e i 14 anni vi è la prevalenza dei cosiddetti “dolori dell’accrescimento”, nella fascia tra i 14 e i 30 anni sono invece prevalenti le meniscopatie e nell’ultima, tra i 30 e 60 anni, l’artrosi femoro-rotulea. Risulta inoltre che le hoffiti e le patologie delle pliche sinoviali hanno un’incidenza più alta di quanto ci si potesse attendere.
Conclusioni. Dai risultati osservati emerge che esiste una multifattorialità nella gonalgia del compartimento anteriore del ginocchio e che, per un corretto inquadramento diagnostico, è importante avvalersi di mezzi diagnostici mirati. Il presente lavoro mette in evidenza come la RM rappresenti l’esame più importante per una veloce e corretta diagnosi.