![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LE PROTESI TENDENZE ATTUALI NELLA MODERNA CHIRURGIA DELL’ANCA. MODE E REALI NOVITÀ NEL 1° IMPIANTO
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 August;57(4):229-31
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Esperienza con il resurfacing dell’anca per via laterale diretta
Marinoni E. C., Trevisan C., Castoldi G., Mattavelli M., Nava V.
Clinica Ortopedica Università degli Studi Milano-Bicocca Ospedale S. Gerardo, Monza, Milano
Le vie di accesso tradizionalmente proposte per il posizionamento di protesi di rivestimento sono in contrasto con le moderne tendenze di bassa invasività chirurgica. Una possibile alternativa è l’utilizzo della via laterale diretta descritta da Bauer nel 1979. Da circa 24 mesi abbiamo iniziato a impiantare in pazienti selezionati protesi di rivestimento usando un accesso laterale diretto modificato. Rispetto alla via originale, si prevede una sezione più anteriore del ventaglio muscolare del medio gluteo e l’incisione di medio gluteo e vasto laterale viene effettuata in una porzione più posteriore per ottenere un solido lembo tendineo. Una volta giunti sul piano articolare, la sezione della capsula articolare viene estesa anche alla sua porzione posteriore, così da migliorare l’extrarotazione femorale. Nell’approccio laterale diretto è importante evitare il nervo gluteo superiore. La via laterale diretta si dimostra sicura anche nei confronti dell’arteria circonflessa mediale del femore. La via d’accesso laterale diretta all’anca modificata si è rivelata adeguata per un’ampia visuale del campo operatorio. L’accesso al cotile è risultato soddisfacente in tutti gli interventi da noi eseguiti. L’accesso laterale diretto modificato si rivela, quindi, sufficientemente rapido e sicuro. Nella nostra esperienza, su 15 casi, si è verificato un solo caso di paralisi transitoria del nervo gluteo superiore, clinicamente manifesta con una temporanea positività del test di Trendelemburg, regredita spontaneamente dopo 6 mesi dall’intervento. In nessuno dei casi abbiamo avuto evidenza di necrosi della testa femorale né fratture del collo postintervento.