![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2004 December;55(6):257-63
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Artroscopia di caviglia nello sportivo
Salvi A. E. 1, Metelli G. P. 2, Pazzaglia U. E. 1
1 2° Divisione di Ortopedia e Traumatologia Clinica Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Brescia, Brescia 2 Divisione di Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Presidio Ospedaliero di Iseo, Brescia
Obiettivo. Al fine di valutare e risolvere le cause di dolore alla caviglia a seguito di evento traumatico distorsivo e contusivo di alcuni atleti inizialmente trattati con apparecchio gessato, abbiamo eseguito uno studio artroscopico dell’articolazione tibio-tarsica.
Metodi. Da gennaio a dicembre 2001, presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Iseo (Brescia), sono stati sottoposti a indagine artroscopica 8 atleti (6 di sesso maschile, 2 di sesso femminile) affetti da traumi distorsivi e contusivi, instabilità legamentosa e parziale rottura legamentosa, inizialmente trattati conservativamente con apparecchio gessato a stivaletto.
Risultati. L’utilizzo dell’artroscopio ha documentato 7 casi di artrosinovite, 3 casi di osteocondrite di astragalo, 2 casi di osteofita tibiale anteriore, 2 casi di lesione del legamento peroneo-astragalico anteriore, 2 casi di ossicle, 1 caso di lesione del legamento deltoideo e 1 caso di frattura del malleolo peroneale.Il trattamento artroscopico ha permesso una completa risoluzione della sintomatologia algica e il ritorno alla pratica sportiva secondo il punteggio di Olerud e Molander per la caviglia.
Conclusioni. Quantunque la caviglia sia un’articolazione estremamente coinvolta nei traumi sportivi, spesso non è sufficientemente trattata nelle sue manifestazioni.
Le tecniche artroscopiche hanno permesso di repertare e risolvere patologie dolorose non adeguatamente trattate con il tradizionale approccio conservativo, favorendo il completo recupero articolare degli atleti.