![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 1999 August;50(4):159-68
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pseudoaneurisma dell’arteria tibiale posteriore come complicazione nell’uso del fissatore esterno (Descrizione di un caso clinico)
Peretti G. M., Razza F., Mac’as G., Lastroni G.
Gli Autori descrivono la loro esperienza nel trattamento di un caso di pseudoartrosi di tipo III (infetta in attività) al terzo inferiore di tibia in un paziente di 36 anni, complicata dalla comparsa di uno pseudoaneurisma a livello dell'arteria tibiale posteriore, come conseguenza dell'uso di fissatore esterno circolare tipo Ilizarov. Il nostro caso ed una revisione della letteratura sottolineano il rischio, legato a questa metodica, della complicazione di una lesione vascolare, quando ci si trovi di fronte a casi con una lunga storia di interventi chirurgici, che possono quindi in qualche modo aver modificato l'anatomia vascolare del distretto in trattamento. Viene sottolineata l'importanza dell'arteriografia, come indagine sia diagnostica, qualora la lesione si fosse già verificata, sia preventiva, nello studio dell'albero vascolare di una particolare regione. Sono infine presentati i più comuni trattamenti riportati in letteratura, una volta diagnosticata la lesione.