![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 1999 June;50(3):107-16
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pianificazione degli interventi chirurgici nella correzione delle differenze di lunghezza degli arti inferiori
Peretti G., Peretti G. M., Romanò F.
Differenze di lunghezza degli arti possono essere già presenti nel bambino, alla nascita, manifestarsi durante l'accrescimento o presentarsi soltanto nell'età adulta, per cause diverse.
Il trattamento delle differenze di lunghezza consiste sempre nell'eliminare la differenza pareggiando la lunghezza degli arti o con l'ausilio di supporti ortopedici o mediante l'allungamento o l'accorciamento delle strutture anatomiche.
La terapia medica e fisioterapica offrono pochi ed insoddisfacenti risultati; la terapia chirurgica, oggi diffusa nel mondo, è molto diversa se applicata al bambino o all'adulto. In quest'ultimo infatti il gesto operatorio porta un risultato definitivo, mentre nel primo deve essere sempre prevista una successiva modificazione degli equilibri raggiunti, a causa della crescita futura, di cui non possiamo esattamente prevedere l'entità.
Il piano preoperatorio, nel bambino, deve tenere conto, oltre che dell'entità delle differenze, dell'età del paziente e delle previsioni di crescita futura sia dell'arto da operare che del controlaterale. Su questa base, ed in conseguenza delle precedenti esperienze chirurgiche, gli Autori presentano un piano generale da loro adottato, che deve essere, volta per volta, adattato alle singole esigenze dei pazienti.