Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2019 March;70(1 Suppl 1) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2019 March;70(1 Suppl 1):1-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

 

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2019 March;70(1 Suppl 1):1-5

DOI: 10.23736/S0394-3410.18.03902-4

Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Valutazione della persistenza di efficacia nel trattamento della coxartrosi e della gonartrosi con acido ialuronico a medio peso molecolare

Simone PARISI , Maria Chiara DITTO, Enrico FUSARO

Struttura Complessa Reumatologia, Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino, Italia


PDF


L’artrosi (OA) è la più comune delle malattie reumatiche, caratterizzata da lesioni degenerative della cartilagine articolare. Il processo non interessa solo la cartilagine, ma colpisce anche l’osso sub-condrale e la membrana sinoviale. Proprio perché negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per il coinvolgimento sinoviale nell’OA, l’ultrasonografia (US) ha assunto un ruolo fondamentale. Alcuni Autori, infatti, sostengono che l’US aiuti ad apprezzare dettagli delle articolazioni che non sono visibili alla radiografia convenzionale e che potrebbero aiutare nella diagnosi e nel follow-up, in particolare nella valutazione dell’efficacia di alcune terapie come le infiltrazioni con acido ialuronico (AI). Questo, infatti, è in grado di ridurre la produzione di sostanze pro-infiammatorie (citochine) e di fattori che promuovono la neo-angiogenesi vascolare. Nella nostra casistica tutti i pazienti trattati con un’infiltrazione intra-articolare di Donegal® HA 60 (Chiesi Farmaceutici, Parma, Italia) hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo sia della VAS dolore (P=0,005) sia della WOMAC (P=0,032) al termine del follow-up. Inoltre, i pazienti che presentavano gonartrosi con impegno sinoviale evidente all’ecografia (positività al PWD), mostravano un miglioramento del punteggio PWD già dopo i primi 3 mesi dal trattamento. L’analisi preliminare della nostra casistica ha evidenziato che la maggiore concentrazione di AI a medio peso molecolare, unita a una maggiore quantità, utilizzando una tecnica di precisione come l’US, potrebbe essere utile per ottimizzare e massimizzare l’efficacia nel trattamento della patologia artrosica.


KEY WORDS: Osteoartrosi - Ultrasonografia - Power Doppler - Acido ialuronico

inizio pagina