![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2015 August;66(4):181-7
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sintesi endomidollare dell’epifisi prossimale dell’omero: vantaggi e svantaggi
Caforio M., Maniscalco P., Rebuzzi M.
Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia, AUSL Piacenza, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza, Italia
Il trattamento delle fratture dell’epifisi prossimale dell’omero rappresenta una sfida tutt’oggi difficile. L’inchiodamento endomidollare risulta una tecnica chirurgica validata ed appropriata in pazienti selezionati, specialmente nei casi di fratture a 2 frammenti. Il rapporto tra i vantaggi e gli svantaggi di tale metodica aumenta in mani esperte ma è necessario che vengano seguiti i principi base dell’osteosintesi endomidollare associati a trucchetti che agevolano il lavoro del chirurgo. È necessario quindi porre attenzione alla corretta riduzione delle tuberosità, al ripristino dell’integrità della cuffia dei rotatori ed evitare danni iatrogeni specialmente al nervo radiale.