![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICINA DELLO SPORT
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 December;64(6):547-59
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Conflitto femoro-acetabolare
Pennock A. 1, Souder C. 2
1 Rady Children’s Hospital, San Diego, CA, USA; 2 Scott and White Memorial Hospital Temple, PA, USA
Nel corso dell’ultimo decennio, il conflitto femoro-acetabolare (femoroacetabular impingement, FAI) è stato sempre più riconosciuto quale causa di dolore all’anca nei giovani atleti. Il contatto anomalo della testa del femore sull’acetabolo comporta una patologia del complesso condro-labrale che predispone l’articolazione dell’anca a una meccanica alterata, a dolore all’anca e, in definitiva, all’artrite prematura. Il miglioramento delle manovre dell’esame obiettivo, dell’imaging radiologico e delle tecniche chirurgiche ha condotto a significativi progressi nel campo del FAI. Attualmente, la chirurgia, sia a cielo aperto che artroscopica, riveste un ruolo importante nel trattamento dei pazienti sintomatici con FAI, offrendo buoni esiti clinici nel breve e medio termine. Futuri studi saranno necessari per determinare se l’intervento chirurgico cambi l’evoluzione naturale della patologia. Obiettivo del presente articolo è stato quello di passare in rassegna l’attuale letteratura sul FAI.