![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA ARTROSCOPICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 June;64(3):277-91
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Panoramica dei trattamenti per i difetti condrali nel ginocchio dell’atleta
Petrera M., Dwyer T., Ogilvie-Harris D. J., Theodoropoulos J. S. ✉
University of Toronto Orthopedic Sports Medicine Women’s College Hospital, Toronto, Canada
Le lesioni della cartilagine articolare del ginocchio sono osservate spesso negli atleti. Ciò potrebbe essere associato all’aumentata partecipazione sportiva osservata negli atleti amatoriali e all’aumentato numero di sessioni di allenamento e partite giocate annualmente dagli atleti professionisti. Tali infortuni limitano la capacità di giocare e in alcuni casi possono avere il potenziale di porre fine alla carriera sportiva degli atleti. Nel presente articolo gli autori forniscono una panoramica delle tecniche attualmente disponibili per la riparazione cartilaginea, con un accento particolare sugli studi che riportano gli esiti del trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio negli atleti. Al giorno d’oggi sono disponibili numerose tecniche chirurgiche il cui obiettivo è quello di ripristinare la funzionalità, consentendo un ritorno all’attività sportiva a un livello pre-infortunio e ritardando al contempo la progressione delle lesioni cartilaginee isolate verso l’osteoartrosi (OA). È stato dimostrato come la maggior parte di tali tecniche abbia condotto a risultati clinici favorevoli e durevoli; tuttavia, manca ancora un trattamento standard di riferimento. Nonostante la scarsità di studi clinici randomizzati, vi è evidenza che l’osteochondral autograft e le lesioni della cartilagine articolare garantiscono un più elevato tasso di ritorno all’attività sportiva a livelli pre-infortunio. D’altro canto, microfratture e l’osteochondral autograft permettono un più rapido ritorno alle attività sportive. È interessante notare che, mentre i risultati dell’osteochondral autograft tendono a migliorare nel corso di 1-3 anni, i risultati delle microfratture tendono a deteriorare col passare del tempo. Gli autori hanno anche identificato numerosi fattori che influenzano i risultati. Età, livello preoperatorio dell’attività sportiva, durata dei sintomi prima della chirurgia, sede e dimensione dei difetti e precedente trattamento chirurgico sono fattori in grado di influenzare il risultato funzionale e il tasso di ritorno all’attività sportiva.