![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 April;64(2):183-93
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Risultati radiologici e funzionali della tecnica di Bristow-Latarjet modificata per l’instabilità anteriore della spalla
Canbora M. K. 1, Kose O. 2, Polat A. 1, Konukoglu L. 1, Gorgec M. 1, Guler F. 2 ✉
1 Haydarpasa Numune Education and Research Hospital Orthopaedics and Traumatology Clinic Istanbul, Turkey; 2 Antalya Education and Research Hospital Orthoapedics and Traumatology Clinic Antalya, Turkey
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di presentare i risultati radiologici e funzionali di 18 pazienti con instabilità anteriore della spalla, i quali sono stati trattati mediante la tecnica di Bristow-Latarjet modificata, e di analizzare la relazione tra problemi dell’innesto coracoideo e risultati funzionali.
Metodi. Lo studio ha incluso 18 casi trattati con la tecnica di Bristow-Latarjet modificata, i quali sono stati seguiti per una media di 28,3 mesi tra il 2006 e il 2011. I pazienti sono stati classificati clinicamente mediante la scala analogica visiva (VAS) e il punteggio di instabilità di Rowe. Le valutazioni radiologiche dell’innesto coracoideo in merito alla sua posizione, unione, frattura e lisi sono state realizzate con radiografie piane e tomografia computerizzata. Qualsiasi complicanza verificatisi durante il follow-up è stata registrata.
Risultati. I punteggi di instabilità di Rowe sono stati eccellenti o buoni nel 77% dei casi. La restrizione è stata determinata nella flessione anteriore in 12 casi (66,6%) e nella rotazione esterna in 14 casi (77,7%). L’innesto coracoideo è stato determinato come appropriato in 14 casi (77,7%) e come inappropriato in 4 casi (22,3%). In tre casi, vi era una mancata saldatura dell’innesto coracoideo associata a frattura o lisi. In un caso vi era una migrazione dell’innesto e tre casi presentavano una sublussazione persistente. In un caso vi è stata l’irritazione del nervo soprascapolare dovuta alle viti che sono quindi state estratte. Un caso ha richiesto un’ulteriore chirurgia di revisione a causa della lisi e della mobilizzazione dell’innesto. La ridislocazione non è stata osservata in nessun caso.
Conclusioni. La tecnica modificata di Bristow-Latarjet garantisce un’efficace stabilità nell’instabilità anteriore della spalla ricorrente. Tuttavia, in particolare quando accompagnata da lassità, vi è un effetto negativo sui tassi di complicanze dell’innesto coracoideo. L’innesto coracoideo deve essere valutato con attenzione in presenza di una sublussazione postoperatoria.