![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 April;64(2):163-72
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo morfologico dell’acromion nella sindrome da conflitto: uno studio prospettico radiologico
Botanlioglu H., Kaynak G., Guven F., Erginer R., Babacan M. ✉
Department of Orthopedics and Traumatology, Cerrahpasa Faculty of Medicine, Istanbul University, Istanbul, Turkey
Obiettivo. Lo scopo di questo studio prospettico è stato quello di valutare la morfologia dell’acromion, che rappresenta una delle motivazioni estrinseche della sindrome da conflitto, e l’esame del suo ruolo in questa sindrome.
Metodi. Abbiamo studiato 50 spalle, che avevano risultati clinici e riscontri correlati alla sindrome da conflitto. Sono state effettuate grafie in uscita di antero-posteriore e sovraspinoso su entrambe le spalle dei pazienti e risonanza magnetica. Il tendine sovraspinoso è stato esaminato secondo i criteri definiti da Zlatkin. La classificazione dell’acromion è stata effettuata secondo le classificazioni di Bigliani e Park. Sono state eseguite misurazioni dell’angolo di inclinazione dell’acromion definito da Aoki, dell’angolo laterale acromiale definito da Banas, dell’angolo acromiale definito da Toivonen e dell’angolo di inclinazione anteriore dell’acromion. Abbiamo inoltre studiato la morfologia dell’acromion tra la spalla sana e malata dello stesso paziente.
Risultati. Dopo la classificazione effettuata secondo Bigliani e Park, i tipi di acromion tra le due spalle dello stesso caso non sono stati considerati compatibili. Quando abbiamo confrontato le spalle sane e malate dei casi diagnosticati con sindrome da conflitto, non abbiamo riscontrato alcuna differenza statisticamente significativa tra i valori di tutte le misurazioni.
Conclusione. Il ruolo dell’acromion nell’eziologia della sindrome da conflitto è controverso. Altri fattori diversi dalla morfologia dell’acromion possono causare lesioni della cuffia dei rotatori in modo meccanico. Quindi, una buona determinazione dell’eziologia è molto importante per decidere il trattamento.