![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INNOVAZIONI DELLA RICERCA ORTOPEDICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2013 April;64(2):107-13
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapie cellulari per la rigenerazione ossea
Goodman S. B. ✉
Orthopaedic Research Laboratories, Stanford University, Stanford, CA, USA
Le terapie cellulari di rigenerazione dell’osso perso a causa di condizioni acquisite come traumi, infezioni, tumori, osteolisi periprotesica e altre etiologie sono sempre più diffuse. Le tradizionali tecniche chirurgiche di innesto osseo a cielo aperto hanno spianato la strada a nuove terapie cellulari che sono potenzialmente meno invasive e che mostrano un minore tasso di complicanze e un più rapido tempo di recupero. Tali nuove tecnologie includono la raccolta di midollo osseo con concentrazione di cellule osteoprogenitrici con/senza coltura cellulare, impalcature dotate di proprietà osteoconduttive e osteoinduttive, tentativi di agevolare l’homing delle cellule staminali mesenchimali e delle cellule osteoprogenitrici sia localmente sia sistematicamente, ingegneria genetica di cellule staminali specializzate e utilizzo di cellule staminali fetali e di altri tipi privilegiate dal punto di vista immunologico. Alcune di queste tecniche sono già state introdotte nella pratica ortopedica, mentre altre sono ancora in fase di sperimentazione preclinica. Data la limitata disponibilità di innesti autologhi, in futuro tali nuove tecniche avranno un notevole impatto sulla rigenerazione ossea.