![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELL’ANCA E DEL GINOCCHIO
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 October;63(5):345-63
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Approcci attuali per la ricostruzione del legamento crociato posteriore
Levy B. A., Kuzma S. A., Krych A. J.
Department of Orthopedic Surgery, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA
La rottura del legamento crociato posteriore (LCP) si verifica in maniera isolata oppure in associazione ad altre lesioni del legamento del ginocchio. Le lesioni isolate del LCP si verificano più frequentemente a causa di un trauma diretto alla tibia anteriore quando il ginocchio è flesso, come quando si urta il cruscotto durante un impatto automobilistico o quando si cade su un ginocchio flesso. Al contrario, le lesioni combinate del legamento sono generalmente secondarie a meccanismi energetici più elevati, comportando a volte la lussazione del ginocchio. Una valutazione e un trattamento accurati dipendono da un’anamnesi completa, da un esame neurovascolare e del legamento del ginocchio e da un’accurata interpretazione dell’imaging avanzato. Un’approfondita comprensione dell’anatomia e della funzione biomeccanica è essenziale per il trattamento di tali lesioni. Recenti progressi nella ricostruzione del LCP hanno reso possibile la previsione degli esiti clinici. Le controversie riguardanti la selezione dell’impianto, la tecnica ricostruttiva e la riabilitazione ideale restano tuttavia oggetto di dibattito. La presente review passa in rassegna gli approcci attuali, riassumendo la migliore evidenza disponibile nella letteratura e discutendo del trattamento preferito dagli autori per le lesioni del LCP del ginocchio.