![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 August;63(4):257-61
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione dell’efficacia del trattamento ortesico nella scoliosi idiopatica dell’adolescente
Gennari E. 1, Trucchi F. 2, Maiello A. 2, Blonna D. 2, Pellegrino P. 1, Sito G. 1, Gastaldo C. 1, Albenga E. 1, Collo G. 3, Rosso V. 4, Castoldi F. 2
1 University of Turin; 2 Division of Orthopedics and Traumatology, Ospedale Mauriziano Umberto I, Turin, Italy; 3 Division of Orthopedics and Traumatology, Ospedale CTO-Maria Adelaide, Turin, Italy; 4 Unit of Orthopedics, Alba-Bra Hospital, Alba, Cuneo, Italy
Obiettivo. Il nostro studio si propone di valutare l’efficacia del trattamento ortesico nell’evoluzione clinica della scoliosi dell’adolescente e di confrontare i nostri risultati con la previsione di progressione secondo i parametri di Lonstein.
Metodi. Tutti i pazienti inclusi nello studio retrospettivo rispettano i criteri della Scoliosis Research Society (SRS): età del paziente maggiore o uguale a 10 anni alla diagnosi; indice di Risser da 0 a 2 all’inizio del trattamento; curve comprese tra 25° e 40° Cobb all’inizio del trattamento; nessun precedente trattamento; in caso di pazienti di sesso femminile, trattamento iniziato prima del menarca o al massimo un anno dopo il menarca. I trattamenti ortesici valutati sono stati: Charleston Bending Brace, busto Cheneau, busto Michel, busto Milwaukee e trattamento EDF-Lionese classico. A fine trattamento, le curve sono state valutate sulla base dei dati radiologici e secondo i criteri di outcome della SRS come peggiorate, migliorate o rimaste stabili. La percentuale delle curve peggiorate è stata poi confrontata con la previsione di progressione secondo l’indice di Lonstein. Un indice di Lonstein di 1,9 è stato considerato il parametro per definire un paziente ad alta probabilità di evoluzione (80% di probabilità di evoluzione della curva se non sottoposta a trattamento ortesico).
Risultati. Dei casi con indice di Lonstein ≥1,9, il 17% è peggiorato, contro un 80% di probabilità indicato dall’indice di Lonstein (P<0,001).
Conclusioni. Secondo i risultati da noi ottenuti, possiamo affermare che il trattamento ortesico risulta efficace nel trattamento della scoliosi idiopatica dell’adolescente.