Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 April;63(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 April;63(2):101-10

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ARTROPLASTICA DI ANCA NEL 2012 

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2012 April;63(2):101-10

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Recupero in seguito ad artroplastica totale dell’anca mininvasiva: uno studio sulla deambulazione

Wimmer M. A. 1, Hildebrand M. 2, Moisio K. C. 3, Foucher K. C. 1, Della Valle C. J. 1, Berger R. A. 1, Galante J. O. 2

1 Department of Orthopedic Surgery, Rush University Medical Center, Chicago, IL, USA; 2 Department of Orthopedic Surgery, Martin-Luther University, Halle, Germany; 3 Department of Physical Therapy, Northwestern University, Chicago, IL, USA


PDF


Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare se la deambulazione ritorni alla normalità durante il periodo postoperatorio iniziale in seguito ad artroplastica totale dell’anca (ATA) mininvasiva.
Metodi. Ventinove pazienti sottoposti ad ATA sono stati confrontati con un gruppo di soggetti normali appaiato per età. Tutte le sostituzioni dell’anca sono state effettuate da due chirurghi ortopedici usando tre approcci mininvasivi. I punteggi HHS e WOMAC, i parametri di tempo-distanza e la cinetica e cinematica in 3D dell’anca sono stati raccolti 6 e 12 settimane dopo l’intervento.
Risultati e conclusione. I soggetti sottoposti ad ATA presentavano un rapido recupero funzionale iniziale come valutato dai punteggi HHS e WOMAC. Tuttavia, l’analisi della deambulazione ha rivelato che i soggetti sottoposti ad ATA non erano ritornati alla normalità durante il periodo dello studio. Velocità di andatura, lunghezza della falcata e cadenza erano al di sotto dei valori normali. Inoltre, sono state osservate differenze dai valori normali nell’estensione esterna, nell’adduzione e nei movimenti rotativi interni.

inizio pagina