![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
L’ORTOPEDIA NELLA MEDICINA DELLO SPORT
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 August;62(4):297-309
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tecniche di riparazione cartilaginea negli atleti
Gobbi A. 1, Karnatzikos G. 1, Malchira S. 1, Turgeon D. 2
1 O.A.S.I. Bioresearch Foundation, Gobbi N.P.O., Milan, Italy 2 Texas Health, Presbyterian Hospital, Dallas, TX, USA
Le lesioni cartilaginee del ginocchio negli atleti rappresentano una difficile sfida e possono essere la causa di invalidità permanente a causa degli importanti stress funzionali cui è sottoposta questa articolazione nell’atleta. Il trattamento dei difetti condrali nell’atleta è complesso e multifattoriale. Varie tecniche sono state sviluppate per trattare queste lesioni e la ricerca è sempre attiva nel cercare di migliorare i risultati. Le tecniche impiegate vanno dalle infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico e concentrati piastrinici fino a metodiche piu’ invasive quali ACI, OATS, MACI e le microfratture. Recentemente il ruolo delle cellule mesenchimali stromali derivate dal midollo osso è stato ampiamente esplorato mostrando buoni risultati preliminari. Indipendentemente dalla tecnica impiegata un ruolo estremamente importante è rappresentato dalla riabilitazione postoperatoria. Vi sono pochi elementi con che supportino con grande evidenza la scelta di una tecnica rispetto ad un’altra sebbene buoni risultati a breve e medio termine con un ritorno parziale all’attività sportiva pre operatoria possono essere ottenuti con le tecniche di rigenerazione cartilaginea.