Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2):109-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ARTROPLASTICA DI SPALLA 

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2):109-20

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Trattamento dell’osteoartrite della spalla

Kircher J., Krauspe R.

Department of Orthopedics, Heinrich-Heine-University, Düsseldorf University Hospital, Düsseldorf, Germany


PDF


L’osteoartrite della spalla è una condizione frequente nella pratica ortopedica che solitamente colpisce la popolazione nella settima decade di vita. I meccanismi patogenetici dell’osteoartrite primaria della spalla sono tuttora poco chiari, mentre sono noti numerosi fattori e condizioni predisponenti l’omartrosi secondaria. Il dolore durante le attività quotidiane e la notte insieme alla ridotta motilità costituiscono le caratteristiche cliniche della patologia. La diagnosi si basa sull’esame clinico completo in associazione a radiografie standard. Le radiografie mostrano un tipico pattern di riduzione dello spazio articolare, la formazione di osteofiti caudali e la deformazione della testa omerale. Gli stadi avanzati di malattia solitamente sono complicati dall’erosione della glenoide, lo sposizionamento dorsale della testa omerale e l’erosione ossea. L’obiettivo della terapia chirurgica è il ripristino della funzionalità della spalla e la risoluzione del dolore mediante l’artroplastica di metà o di tutta la spalla. I risultati sono solitamente molto buoni con un ridotto tasso di complicanze. I tassi di sopravvivenza dell’impianto e di revisione utilizzando i moderni impianti sono sovrapponibili a quelli dell’anca e del ginocchio. Ulteriori miglioramenti dei risultati funzionali e di sopravvivenza a lungo termine si otterranno con il miglioramento degli impianti, delle tecniche di fissazione e l’impiego della navigazione intraoperatoria.

inizio pagina