![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2):83-7
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Risultati precoci della stabilizzazione dinamica senza fusione con InterS
Kaptan H. 1, Kasimcan Ö. 2, Birler S. 3, Ayaz M. 4
1 Selçuk University Selçuklu Medical School, Department of Neurosurgery, Konya, Turkey 2 Kırıkkale University School of Medicine Department of Neurosurgery, Kirirkkale, Turkey 3 Çağ Hospital Department of Neurosurgery, Ankara, Turkey 4 Selçuk University Selçuklu Medical School Department of Biophysics, Konya, Turkey
Obiettivo. Questo studio aveva l’obiettivo di analizzare i risultati a breve termine di una nuova tecnica applicata ai pazienti affetti da patologia discale della colonna vertebrale degenerativa (DSDD). Pertanto, 25 pazienti affetti da DSDD, stenosi spinale e spondilolistesi sono stati inclusi nello studio. I trattamenti sono stati effettuati in due tempi, dapprima chirurgicamente con la laminectomia, e la discectomia (se necessario) e successivamente con la stabilizzazione miniinvasiva dinamica senza fusione con InterS.
Metodi. I pazienti sottoposti alla procedura sono stati seguiti per 12 mesi, mediante indagini cliniche e radiologiche. Tutti e tre i gruppi di pazienti sono stati sottoposti a laminectomia mediana decompressiva con foraminectomia. Inoltre, nei casi di ernia del disco lombare, è stata effettuata la discectomia. Per la valutazione clinica, è stata utilizzata la scala del dolore di Oswestry.
Risultati. Lo studio ha incluso pazienti di entrambi I sessi (16 di sesso femminile, 9 di sesso maschile) con un’età media di 54,45 anni (range 37-68). Tra i sintomi e i segni vi era il dolore (100), 15 pazienti soffrivano di DDD, 7 pazienti di stenosi spinale, 3 pazienti di spondilolistesi. La localizzazione era la seguente: L3-4: 5 (20%), L4-5: 20 (80%). Risultati soddisfacenti sono stati riportati in 21 (84%) pazienti. La media dei punteggi di Oswestry era 42,15 nel periodo preoperatorio e 8,8 nel periodo postoperatorio.
Conclusioni. Il metodo di stabilizzazione dinamica senza fusione con InterS è una procedura sicura. Secondo gli autori questa tecnica riduca il tasso di complicanze nei pazienti affetti da stenosi spinale, spondilolistesi e patologia discale degenerativa. La preservazione del movimento, la precoce mobilizzazione, la breve degenza ospedaliera e il più rapido recupero sono i principali vantaggi di questo intervento chirurgico.