Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2):55-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 April;62(2):55-62

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Analisi dell’outcome a medio e lungo termine di 100 protesi totali d’anca non cementate

Mortera S. 1, La Russa M. 1, Rossi R. 2, Bruzzone M. 1, Marenco S. 1, Bellato E. 1, Marini E. 1

1 SCDU Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino, Italia 2 SCDU Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia


PDF


Obiettivo. L’analisi dei risultati a medio e lungo termine di una casistica di oltre 100 impianti protesici d’anca ABGII (Stryker Howmedica) ci ha permesso di valutare la validità del suddetto modello protesico e l’eventuale presenza di dolore residuo legato alla suddetta protesi.
Metodi. Fra ottobre 1999 e dicembre 2004 sono stati eseguiti 113 primi impianti consecutivi di Protesi Totale d’Anca ABGII non cementata presso l’ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino. Sono stati rivalutati da un punto di vista clinico e radiografico 100 impianti (88 pazienti); la durata media del follow-up è stata di 7,72 anni.
Risultati. Nel campione in esame si è riscontrata un’incidenza del 41% di dolore cronico; nella maggior parte dei casi questo è localizzato in sede trocanterica, in buona parte non legato al carico, definito comunque “lieve” e non invalidante. Il 19% dei pazienti esaminati riferisce thigh pain. Si è rilevata inoltre una elevata percentuale di fallimenti dell’impianto protesico (6%).
Conclusioni. L’impianto in esame si è dimostrato quindi valido nell’analisi a medio e lungo termine con, però, un’eccessiva incidenza di dolore residuo, verosimilmente legato al disegno anatomico dello stelo, senza peraltro mostrare correlazioni radiografiche significative.

inizio pagina