Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 February;62(1) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 February;62(1):35-41

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 February;62(1):35-41

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I tumori e le lesioni similtumorali dell’osso e delle parti molli nel piede e nella caviglia: studio retrospettivo su 80 casi

Piana R. 1, Gino G. C. 1, Corgiat Loia M. 1, Robba T. 2, Albertini U. 1, Marone S. 1, Boux E. 1, Linari A. 3, Brach Del Prever E. M. 4

1 Struttura Complessa di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva, Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide Torino, Italia 2 Dipartimento di Radiodiagnostica, Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide Torino, Italia 3 Servizio di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera OIRM-S. Anna Torino, Italia 4 Dipartimento di Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia


PDF


Obiettivo. I tumori dell’osso e dei tessuti molli (TM) nel piede e caviglia sono rari. Secondo quanto si trova in letteratura alcuni istotipi hanno sedi preferenziali per sesso ed età. Scopo del lavoro è valutare la validità di questa ipotesi presso un centro di riferimento regionale per i sarcomi.
Metodi. Ottanta pazienti trattati chirurgicamente con esame istologico definitivo per lesioni dell’osso e TM di piede e caviglia trattati dal 1999 al 2009 presso la Strutta Complessa di Ortopedia Oncologica-Ricostruttiva dell’Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide di Torino: 41 di sesso femminile, 39 di sesso maschile, età media 40 anni. Nel 48,75% dei casi si trattava di lesioni ossee e nel 51,25% dei casi di TM. I tumori maligni erano il 26,25%. È stata inoltre valutata la correlazione tra istotipo, età, sede, sesso.
Risultati. Su 24 istotipi, il TGC osseo e le cisti ossee semplici e aneurismatiche sono il 51% delle lesioni ossee, quelle dei TM sono più eterogenee. Nel range 19-49 anni il 29,26% dei pazienti ha un sarcoma, oltre i 50 anni il 32,14%. La distribuzione per età dei tumori è statisticamente significativa (P=0,03). I tumori ossei sono più frequenti nei maschi, quelli dei tessuti molli nelle femmine, ma senza significatività statistica. Nell’avampiede predominano le lesioni dei tessuti molli, nella caviglia i tumori dell’osso.
Conclusioni. Nonostante una maggiore frequenza di tumori maligni rispetto alla letteratura, i risultati confermano la correlazione tra sede, sesso ed età per condrosarcoma, encondroma, cisti ossee e lipomi TM; il sarcoma di Ewing e fibrosarcoma hanno correlazioni differenti. La mancanza di risultati sovrapponibili e l’eterogeneità degli istotipi rende indispensabile condurre ulteriori studi prospettici e multicentrici.

inizio pagina