![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 February;62(1):1-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Infezioni post-chirurgiche dopo interventi di artroprotesi: studio prospettico in un centro di cura terziario
Carrega G. 1, Bartolacci V. 1, Burastero G. 1, Casalino Finocchio G. 1, Grappiolo G. 2, Ronca A. 3, Salomone C. 2, Riccio G. 1
1 Department of Infectious Disease and Septic Orthopedic Surgery, Santa Corona Hospital, Pietra Ligure, Savona, Italy; 2 Department of Orthopedic and Prosthetic Surgery, Santa Corona Hospital, Pietra Ligure, Savona, Italy; 3 Department of Microbiology, Santa Corona Hospital, Pietra Ligure, Savona, Italy
Obiettivo. Le infezioni periprotesiche costituiscono una complicanza relativamente rara ma molto grave in chirurgia protesica. Scopo dello studio è stato valutare incidenza, eziologia e successo terapeutico delle infezioni post chirurgiche dopo interventi di artroprotesi.
Metodi. Studio prospettico, con follow up di 24 mesi, delle infezioni superficiali e profonde di ferita e delle infezioni protesiche (surgical site infection, SSI) insorte dopo interventi di artroprotesi primaria o di revisione eseguiti nel corso di un anno presso l’Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure, Savona.
Risultati. Sono state osservate 17 SSI (1,1%) in 1494 interventi. La percentuale globale di infezione è risultata più elevata nelle revisioni rispetto alle artroprotesi in elezione (6/126, 5% vs. 11/1 368, 0,8%; P<0,001), sia in caso di protesi d’anca, sia di ginocchio. Tuttavia dopo artroprotesi primaria sono risultate più frequenti le infezioni precoci, mentre le infezioni ritardate sono state più frequenti dopo intervento di revisione (P=0,035). Il successo terapeutico completo (eradicazione di infezione e buon recupero funzionale) è stato ottenuto più frequentemente nelle infezioni precoci rispetto alle infezioni tardive.
Conclusioni. L’incidenza di infezione SSI è significativamente correlata con il tipo di artroplastica (primaria vs. revisione), mentre non vi è correlazione con l’articolazione interessata (anca vs. ginocchio). La SSI precoce è più frequente dopo artroprotesi primaria, ed è associata ad una migliore prognosi.