![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRAUMATOLOGIA NELLO SPORT - PARTE I
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 October;61(5):425-40
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento clinico e strategia operatoria per l’instabilità patella-femorale
Hapa O. 1, Barber F. A. 2
1 Department of Orthopedics and Traumatology, Gülhane Military Academy, Ankara, Turkey 2 FACS, Plano Orthopedic and Sports Medicine Center, Plano, TX, USA
Sia i malallineamenti sia il trauma patellare possono determinare l’instabilità, condizione comune che si verifica più frequentemente nelle adolescenti. L’instabilità può variare dalla lussazione alla franca dislocazione e può essere conseguenza di alterazioni nella struttura ossea o di problemi a livello dei tessuti molli come il legamento patello-femorale mediale lacerato o il vasto mediale obliquo debole. Il trattamento conservativo prevede un periodo di fisioterapia tonificante per rafforzare I muscoli vasto mediale oblique e gluteo. Esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico, ma la letteratura più recente non é a favore del rilascio laterale isolato. In questa review viene discusso un algoritmo completo di trattamento.