![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 August;61(4):251-6
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Morbo di Osgood-Schlatter e tilt pelvico: follow-up longitudinale in giovani atleti di calcio adolescenti
Pomara F. 1, Bianco A. 2, Romano G. 4, Petrucci M. 5, Grosso F. 3, De Vita A. 3, Adamo V. 3, Palma A. 2
1 Medeor Poliambulatorio, Palermo, Italy 2 Faculty of Motor Science, University of Palermo, Palermo, Italy 3 Sports Medicine Federation, Section of Trapani, Trapani, Italy 4 Cuccio B. srl Physiotherapy Science, Palermo, Italy 5 C.U.S. Palermo Research and Studios, Palermo, Italy
Obiettivo e metodi. Abbiamo realizzato uno screening longitudinale su 258 soggetti maschi adolescenti praticanti calcio a livello agonistico; durante la stagione sportiva il 10,47 % del campione (N=27) hanno sviulppato una apofisite tibiale anteriore (morbo di Osgood-Schlatter).
Risultati. Dall’analisi statistica dei dati abbiamo verificato che il 77,77% di questi infortuni si correla alla presenza di un tilt pelvico adolescenziale; inoltre abbiamo verificato che l’83,33% degli atleti con morbo di Osgood-Schlatter al ginocchio destro presenta un tilt pelvico sinistro, il 66,67% degli atleti con morbo di Osgood-Schlatter al ginocchio sinistro presentava un tilt pelvico destro.
Conclusioni. Lo studio dimostra che il tilt pelvico rappresenta una fattore di rischio per il morbo di osgood schlatter controlaterale inducendo un sovraccarico funzionale.