Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2):155-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2):155-8

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trattamento combinato chirurgico della patella alta

Atzori F., Stucchi A., Governale G., Nicodemo A., Alluto C., Massè A.

1 Unità di Oprtopedia e Traumatologia, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano Università di Torino, Torino, Italia 2 Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano Università di Torino, Torino, Italia


PDF


L’instabilità rotulea è generalmente indicata come un movimento insolito della rotula lungo il solco trocleare1; Walch, Dejour e la scuola Lionese hanno ideato una semplice classificazione per caratterizzare meglio questa vaga definizione e per sviluppare una terapia esclusiva per questo tipo di patologia. La scuola Lionese mostra tre categorie di instabilità rotulea: instabilità patellare obiettiva, instabilità patellare potenziale e sindrome dolorosa patellare. L’obiettivo di questo lavoro è analizzare e descrivere una delle possibili tecniche chirurgiche per trattare i pazienti affetti da instabilità rotulea dovuta alla patella alta. Questa tecnica si avvale di due momenti chirurgici fondamentali: un tempo artroscopico e uno a cielo aperto.

inizio pagina