![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW CONTROVERSIE ATTUALI NELLE PATOLOGIE DELL’ANCA - PARTE II
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2):135-43
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Osteonecrosi dell’anca
Hernigou P. 1, Flouzat-Lachaniette C. H. 2, Filippini P. 2, Poignard A. 2, Batista S. U. 3, Daltro G. 3
1 Department of Orthopedic Surgery, University Paris XII, Hôpital Henri Mondor, Creteil, France; 2 Hôpital Henri Mondor, Creteil, France; 3 Hospital Edgar Santos, University Federal of Bahia, Salvador, Brazil
L’osteonecrosi della testa del femore (osteonecrosis of the femoral head, ONFH) può essere definita come la morte delle componenti cellulari dell’osso, che riguarda sia gli osteociti che le cellule del midollo osseo. L’ONFH non è un’entità specifica, ma il risultato finale comune a diverse condizioni che peggiorano l’apporto ematico alla testa del femore, da cui il termine frequentemente utilizzato di necrosi avascolare. La condizione è bilaterale in oltre il 60% degli individui. La diagnosi di ONFH è in continuo aumento. In questo lavoro gli Autori spiegano le cause principali dell’osteonecrosi e i diversi trattamenti conservativi che possono essere proposti ai pazienti, per evitare l’artroplastica nei soggetti giovani.