Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2):95-103

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2010 April;61(2):95-103

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Gli esiti a medio-lungo termine delle fratture instabili del sacro trattate chirurgicamente

Capella M. 1, Deregibus M. 1, Nicodemo A. 1, Gallo A. 2, Massé A. 1

1 Struttura Complessa Dipartimento Universitario di Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria, San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino, Italia; 2 I Clinica di Ortopedica e Traumatologica, Azienda Ospedaliera C.T.O./Maria Adelaide, Torino, Italia


PDF


Obiettivo. Scopo primario di questo studio è la valutazione degli esiti a medio-lungo termine delle fratture del sacro in base alle caratteristiche del paziente, della frattura e della qualità della riduzione. Scopo secondario è la validazione di un nuovo strumento di valutazione degli esiti delle fratture dell’anello pelvico.
Metodi. Questo studio retrospettivo comprende 44 pazienti con frattura sacrale instabile trattata chirurgicamente tra il 2002 e il 2009 presso l’Azienda Ospedaliera C.T.O./Maria Adelaide di Torino e l’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga di Orbassano, con età media totale di 38,72 anni (range 18-63). È stata effettuata una valutazione funzionale utilizzando la Scala di Majeed ed un sistema più completo (Scala Integrata) che permettesse di indagare le diverse disfunzioni. Il follow-up medio è stato di 23 mesi (range 7-54).
Risultati. La qualità di vita globale è risultata ridotta nella maggioranza dei pazienti: le disfunzioni urologiche sono state le meno rappresentate, mentre la funzione sessuale è stata la più colpita, con alcune differenze tra i sessi. La scomposizione pre-operatoria, il coinvolgimento del canale sacrale e la qualità della riduzione si sono rivelati forti indici prognostici. La Scala Integrata ha dimostrato ottima correlazione con la Scala di Majeed, proponendosi come un valido strumento nella valutazione degli esiti delle fratture pelviche.
Conclusioni. La prognosi delle fratture sacrali è gravata da un ampio spettro di importanti disfunzioni. La comprensione degli esiti a lungo termine delle lesioni traumatiche dell’anello pelvico potrebbe avere importanti risvolti prognostici e terapeutici, al fine di garantire ai pazienti una migliore qualità di vita.

inizio pagina