![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2009 August;60(4):369-74
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Coxartrosi secondaria a osteocondromatosi sinoviale: a case report
Testa E. A., Sellitti L., Stucchi A., Governale G., Alluto C., Massè G.
1 Clinica Cellini, Torino, Italia 2 Istituto Scientifico San Giuseppe di Piancavallo, Verbania, Italia 3 Azienda Ospedaliero-Universitaria, San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino, Italia
Un raro caso, una donna di 50 anni si presenta alla nostra attenzione con storia di importante coxalgia e deficit alla flessione dell’anca destra. Dalle indagini radiografiche, strumentali, cliniche e anatomo patologiche si evidenziava la presenza di coxartrosi secondaria a osteocondromatosi sinoviale, non comune processo neoplastico benigno caratterizzato dalla presenza in articolazione di svariati noduli di cartilagine ialina sul tessuto sub sinoviale di un’articolazione. Il presente caso è stato affrontato questo caso seguendo le indicazioni della letteratura internazionale, trattando l’osteocondromatosi mediante sinoviectomia e asportazione dei noduli cartilaginei e la coxartrosi mediante asportazione ed impianto di artroprotesi totale d’anca. Sono stati quindi effettuati i controlli clinici e radiologici immediati del post-intervento, a 2 mesi, a 6 mesi e a un anno.