![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2009 August;60(4):341-51
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Revisione dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore. Difficoltà e approcci
Lind M. 1, Lund B. 1, Faunø P. 1, Christiansen S. E. 1, Jakobsen B. W. 2
1 Division of Sports Trauma University Hospital of Aarhus, Aarhus, Denmark 2 Eira Private Hospital, Aarhus, Denmark
La gestione di uno scarso risultato funzionale dopo una ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una notevole sfida, clinica e chirurgica. Per poter eseguire un intervento di revisione soddisfacente, prima di intervenire è necessario determinare le cause del fallimento dell’intervento primitivo di ricostruzione. Al momento dell’intervento vanno corretti i difetti anatomici e tecnici e si deve porre attenzione al trattamento delle lesioni legamentose e dei tessuti molli non diagnosticati in precedenza. I risultati clinici dopo revisione del LCA erano in precedenza basati su una serie di casi con basso livello di evidenza, ma i registri nazionali introdotti recentemente offrono attualmente dati relativi a intere nazioni. Questa review affronta i meccanismi di fallimento, le tecniche chirurgiche, la scelta degli innesti e degli impianti e i risultati clinici dell’intervento di revisione di ricostruzione del LCA.