![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
HIP AND KNEE RECONSTRUCTION
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2009 June;60(3):209-16
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Artroplastica totale di anca con approccio mini-invasivo
Weeden S. H., Ogden S., Huo M. H.
Texas Hip and Knee Center and Plaza Medical Center, Fort Worth, TX, USA
A causa del crescente interesse da parte dei pazienti e dei medici clinici alle sostituzioni totali dell’anca con approccio mini-invasivo, si rendono necessari ulteriori studi clinici per delineare in maniera più precisa i rischi e i benefici derivanti da questa procedura chirurgica. Mentre la maggior parte dei chirurghi che effettuano l’artroplastica totale dell’anca con accesso mini-invasivo o attraverso una piccola incisione è d’accordo sul fatto che la ripresa del paziente sia più rapida, gli oppositori sostengono che vi sia un maggior tasso di complicanze con curve d’apprendimento molto lunghe per queste procedure, difficili dal punto di vista tecnico. L’evoluzione dei moderni impianti prevede il rivestimento dell’anca preservando il tessuto osseo e protesi d’anca con una testa metallo-su-metallo di grande diametro e continua a influenzare le tecniche chirurgiche. La chirurgia con approccio mini-invasivo sarà associata verosimilmente a programmi di riabilitazione accelerata, controllo multimodale del dolore postoperatorio e procedure di risparmio del tessuto osseo rispetto a procedure eseguite soltanto attraverso incisioni cutanee ridotte.