![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2009 April;60(2):119-27
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia di revisione del tunnel carpale
Duncan S. F. M., Kakinoki R
Mayo Health System, Owatonna, MN, USA
La chirurgia di revisione del tunnel carpale si divide fondamentalmente in tre categorie. La prima comprende quei pazienti in cui fallisce l’intervento di liberazione del nervo mediano e che necessitano di un nuovo intervento. La seconda categoria comprende quei pazienti che presentano una recidiva vera, cioè quei pazienti i cui sintomi regrediscono inizialmente, ma si ripresentano a una certa distanza di tempo. La terza categoria comprende quei pazienti affetti da un danno neurologico durante il primo intervento. Va posta massima attenzione al fatto che i disturbi postoperatori non siano correlati a sofferenze neurologiche, vascolari, tendinee o articolari del carpo. Oltre a un esame neurologico approfondito della mano, arto superiore e colonna cervicale, si dovrebbe dedicare del tempo a una valutazione delle unità miotendinee, articolazioni e sistema vascolare. Le tecniche utilizzabili per affrontare i tre tipi di revisione comprendono la microneurolisi, la copertura con flap di neuromi in situ, gli innesti nervosi e altri tipi di flap.