![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2008 October;59(5):299-303
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le protesi di ginocchio da grandi resezioni nei tumori: le cause di fallimento biomeccanico
Tosco P. 1, Bistolfi A. 1, Boffano M. 2, Brach Del Prever E. M. 1
1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia AO CTO/Maria Adelaide, Torino, Italia 2 Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Torino, Torino, Italia
La chemioterapia ed il progresso della radioterapia permettono la chirurgia conservativa nei sarcomi agli arti e la ricostruzione con diversi sistemi, tra cui le protesi modulari. I reinterventi chirurgici per fallimento non correlato alla recidiva della malattia sono tuttavia un problema rilevante per frequenza e gravità. L’obiettivo del presente studio è stata una revisione della letteratura riguardante le cause di fallimento biomeccanico delle protesi di ginocchio da grandi resezioni tipo KMFTR™ e HMRS™. È stata svolta una ricerca bibliografica utilizzando 3 diversi motori di ricerca informatici e consultando biblioteche tradizionali. Sono state condotte più ricerche inserendo come parole chiave “Kotz prosthesis”, “knee megaprosthesis”, “KMFTR” e “HMRS” diversamente combinate tra loro. Criteri di inclusione: lingua inglese e italiana; nessuna restrizione relativa al tipo di fonte bibliografica; almeno 25 casi d’impianto. Sono stati trovati 7 articoli che rispecchiavano le caratteristiche della ricerca condotta dagli autori. Tutti gli articoli sono revisioni di casi di ricostruzioni con protesi modulari. L’utilizzo delle protesi meccaniche modulari è diventato la tecnica di scelta nella ricostruzione chirurgica dei tumori ossei per i buoni risultati in termini di recupero funzionale, ma non è priva di complicanze. Infezioni e scollamento asettico delle protesi sono le principali cause di fallimento dell’impianto, seguite dalle fratture periprotesiche. I fallimenti biomeccanici e l’usura dei manicotti in polietilene o di altri componenti sono una delle principali cause di revisione chirurgica. I fallimenti biomeccanici e l’usura dei componenti in polietilene, frequenti cause di revisione chirurgica, potrebbero essere diminuiti con la ricerca.