![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2008 August;59(4):253-68
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Instabilità patellofemorale: diagnosi, trattamento e processo decisionale operativo
Barber F. A. 1, Aziz-Jacobo J. 1, Barrera Oro F. 2
1 FACS, Plano Orthopedic and Sports Medicine Center, Plano, TX, USA 2 Arthroscopy Service Military Central Hospital, Buenos Aires, Argentina
L’instabilità patellofemorale è una condizione frequente nelle adolescenti. Con l’aumentare dell’età e dell’attività atletica, gli uomini sono più predisposti a sviluppare danni patellofemorali, tra cui le dislocazioni traumatiche. La geometria articolare, l’attività muscolare e il sistema contenitivo dei tessuti molli sono i principali fattori anatomici per riguardano la stabilità. L’instabilità ricorrente è legata a precedenti episodi di instabilità patellare, malallineamenti, e danno ai tessuti molli. Gli autori discutono l’algoritmo preferito di trattamento includente gli approcci non-operativo e operativo.