![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AN UPDATE ON ELBOW JOINT
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2008 February;59(1):43-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rottura del tendine bicipitale distale. Tecniche di reinserzione, risultati biomeccanici e miglioramento clinico
Kettler M. 1, Tingart M. J. 2, Lunger J. 3, Kuhn V. 4
1 Orthopedic Department Redcross Hospital Munich, Munich, Germany 2 Department of Orthopedic Surgery University of Regensburg, Regensburg, Germany 3 Surgical Department Redcross Hospital Munich, Munich, Germany 4 Department of Trauma Surgery and Sports Medicine Medical University of Innsbruck Innsbruck, Austria
La reinserzione chirurgica è il trattamento preferito per le rotture del tendine bicipitale distale. Il trattamento incruento porta a una riduzione della flessione e supinazione dell’avambraccio. Sono state descritte numerose tecniche per la reinserzione del tendine, comprese suture transossee, utilizzo di ancorette, tenodesi con viti, e una tecnica basata sull’utilizzo di EndoButton™. La riparazione del tendine può essere eseguita attraverso un accesso singolo o con due incisioni. Gli studi biomeccanici hanno mostrato che la reinserzione del tendine bicipitale distale con punti transossei o con ancorette permette una riabilitazione postoperatoria precoce. Con l’utilizzo di EndoButton™ si ottengono i risultati migliori. Attualmente l’evidenza clinica in letteratura mostra risultati da buoni a eccellenti con entrambe le procedure e non predilige un accesso o un mezzo di sintesi in particolare. Entrambe le strategie chirurgiche mostrano un basso tasso sovrapponibile di complicanze. Le rotture croniche possono essere trattate con innesti tendinei o di fascia.