![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2007 October;58(5):459-65
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento chirurgico dei traumatizzati: rispettando i tessuti
Lettich T., Parmar BS R., Parvizi J.
Department of Orthopedic Surgery Rothman Institute and Thomas Jefferson University Philadelphia, PA, USA
Le tecniche tradizionali di riduzione a cielo aperto e di fissazione interna per la riparazione delle fratture restano utili per la loro fissazione. Spesso queste procedure sono la sola scelta disponibile per il chirurgo ortopedico. La fissazione esterna è stata associata a maggiori probabilità di complicanze postoperatorie, quali l’infezione della ferita chirurgica del chiodo per osteosintesi, tuttavia essa resta una tecnica molto efficace per la riduzione iniziale della frattura. Il sistema di stabilizzazione meno invasiva (less invasive stabilization system: LISS) apporta molti benefici aggiuntivi rispetto alle procedure a cielo aperto, tuttavia vi sono ancora delle limitazioni. Il fallimento della tecnica LISS è solitamente dovuto al malposizionamento del dispositivo. L’attenzione posta a riallineare correttamente i segmenti ossei ridurrà drasticamente la possibilità di distacco o di migrazione del piatto osseo. Sebbene in stadi molto precoci, il fissaggio trans-iliaco per via percutanea sembra aumentare la possibilità di ottenere eccellenti risultati. L’attenta selezione dei pazienti era stata identificata come il fattore chiave per ottenere risultati ottimali. La compressione per via percutanea del piatto osseo (percutaneous compression plate; PCCP) è in grado di garantire stabilità attraverso l’utilizzo di 2 fissatori da 9 mm rispetto al fissaggio dinamico dell’anca (dynamic hip screw: DHS), che richiede l’utilizzo di fissatori > 16 mm per ottenere stabilità. Questo riduce enormemente la probabilità di danneggiare la parete laterale del grande trocantere. Se la frattura è a carico del femore, della tibia, periprotesica, nel soggetto anziano, dell’osso iliaco o del sacro vi sono sempre più tecniche che consentono al chirurgo di ottenere la massima riduzione e fissazione, e di conseguenza i massimi risultati, con un minimo approccio chirurgico che risparmia i tessuti molli e la vascolatura sottostante.