![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2007 October;58(5):361-7
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Valutazione quantitativa con tomografia computerizzata delle varianti anatomiche dell’articolazione sacroiliaca in soggetti turchi normali
Demir M. 1, Gümüsburun E. 1, Mavi A. 1, Bayram M. 2, Gürsoy S. 3
1 Department of Anatomy Faculty of Medicine Gaziantep University, Gaziantep, Turkey 2 Department of Radiology Faculty of Medicine Gaziantep University, Gaziantep, Turkey 3 Department of Physical Medicine and Rehabilitation Faculty of Medicine, Gaziantep University, Gaziantep, Turkey
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato la valutazione quantitativa delle varianti anatomiche dell’articolazione sacroiliaca in soggetti Turchi normali tenendo conto dell’età, del sesso, dell’indice di massa corporea e della parità nei soggetti di sesso femminile.
Metodi. Questo studio è stato eseguito su 400 pazienti consecutivi afferiti alla Gaziantep University, Faculty of Medicine, dipartimento di Radiologia per essere sottoposti ad una tomografia computerizzata pelvica per varie ragioni. Essi non avevano sintomi o evidenze patologiche che potessero coinvolgere l’articolazione sacroiliaca. L’età dei pazienti era di 15 o più anni.
Risultati. Le varianti anatomiche che abbiamo osservato sono state: articolazione sacroiliaca accessoria (70 pazienti, 17,5%), complesso iliosacrale (38 pazienti, 9,5%), osso piatto iliaco bipartito (22 pazienti, 5,5%), difetti semicircolari sul lato iliaco/sacrale (19 pazienti, 4,8%), osso piato iliaco simil-crescente (14 pazienti, 3,5%), presenza di centri di ossificazione (4 pazienti, 1,0%). I pazienti più anziani mostravano una maggiore incidenza di articolazione sacroiliaca accessoria (P = 0,006), complesso iliosacrale (P = 0,000), osso piatto iliaco bipartito (P = 0,012), difetti semicircolari (P = 0,006) e osso piatto iliaco simil-crescente (P = 0,041). I pazienti obesi avevano una maggiore prevalenza di articolazione sacroiliaca accessoria (P = 0,041), di complesso iliosacrale (P = 0,021) e di difetti semicircolari (P = 0,018). I difetti semicircolari (P = 0,000) e l’osso piatto iliaco simil-crescente (P = 0,000) erano più comuni nei soggetti di sesso femminile. Invece, l’osso piatto iliaco bipartito era più comune nei soggetti di sesso maschile (P = 0,036).
Conclusioni. Questo studio ha dimostrato che nei soggetti Turchi normali le varianti anatomiche sono indipendentemente correlate all’età, al sesso, all’indice di massa corporea e alla parità.