![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2007 August;58(4):323-32
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Erniazione di disco intervertebrale lombare: considerazioni chirurgiche nel trattamento della radicolopatia
Carragee E. J.
Orthopaedic Surgery Department Stanford University School of Medicine Stanford, CA, USA
La maggior parte dei pazienti con radicolopatia lombare dovuta a erniazione discale viene trattata solo con terapia di supporto. Il trattamento chirurgico è riservato ai pazienti con grave interessamento neurologico o con dolore persistente e in peggioramento. Nei pazienti con dolore radicolare grave e persistente, la decompressione chirurgica è chiaramente superiore nel breve periodo rispetto agli interventi non invasivi. Nel tempo, il trattamento con misure non chirurgiche solitamente provoca un miglioramento graduale, che, tuttavia, può richiedere mesi o anni. Esiste un piccolo, chiaro vantaggio di una tecnica chirurgica rispetto a un’altra a seconda dell’esperienza del chirurgo. I tassi di recidiva dell’ernia sembrano variare in relazione alla quantità di disco rimosso chirurgicamente e al difetto anulare residuo dopo discectomia. Con le moderne tecniche chirurgiche le complicanze sono infrequenti (< 5%) e solitamente non gravi.