![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2007 April;58(2):219-32
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ricostruzione anatomica del legamento crociato anteriore
Petersen W., Zantop T.
Department of Trauma Hand and Reconstructive Surgery Wilhelms University Muenster, Muenster, Germany
Il legamento crociato anteriore (LCA) è costituito da diversi fasci, che sono distinti in due fasci funzionali, chiamati, in base alla loro inserzione tibiale, fascio anteromediale (AM) e posterolaterale (PL). Gli studi biomeccanichi hanno dimostrato che il fascio AM si oppone alla traslazione anteriore della tibia, mentre il fascio PL si oppone alle forze torsionali. A causa delle relativamente ampie aree di inserzione del LCA all’origine femorale e all’inserzione tibiale, il posizionamento dei tunnel risulta critico nel ripristino dei valori originali di tensionamento delle fibre. Recentemente si è risvegliato l’interesse nell’approccio anatomico alla ricostruzione del LCA. È stato riportato che le ricostruzioni anatomiche del LCA, con ricostruzione separata dei fasci AM e PL del LCA, ripristinano meglio la cinematica del ginocchio rispetto alle ricostruzioni a singolo fascio, ma i dati clinici di follow-up sono limitati. Sono state descritte diverse tecniche di ricostruzione a doppio fascio e le più usate prevedono un doppio tunnel femorale e doppio tunnel tibiale, con utilizzo di innesto di gracile e semitendinoso. Attualmente non è ancora stata raggiunta l’unanimità sul tipo di fissazione da utilizzare per l’innesto, sull’angolo di flessione del ginocchio da tenere al momento della fissazione, e sulla tecnica chirurgica nei casi di revisione. In caso di allargamento del tunnel, il doppio tunnel femorale e tibiale potrebbe rivelarsi un problema grave.