![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SICUREZZA IN SALA OPERATORIA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 October;57(5):463-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Posizionamento del paziente sul lettino operatorio
Indelicato G. A.
Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi, Bologna
Le recenti normative riconoscono all’infermiere autonomia e responsabilità rispetto al processo assistenziale infermieristico. L’infermiere di sala operatoria è un professionista che svolge la propria attività in un’organizzazione complessa che si integra con le attività di altre figure professionali con le quali deve condividere e definire procedure operative organizzativo-assistenziali nelle quali si evidenziano le rispettive responsabilità/autonomie.
La relazione prende in esame il processo organizzativo e assistenziale di sala operatoria e, in particolar modo, il percorso che il paziente compie all’interno del blocco operatorio, focalizzando la fase del posizionamento del paziente sul lettino chirurgico dove intervengono diverse figure professionali.
Vengono esaminati lo scopo di un corretto posizionamento del paziente e i fattori predisponenti le lesioni posturali, analizzando le eziopatogenesi che le producono, vengono messi in incidenza di rapporto con patologie pre-esistenti nel malato e in relazione allo stato di anestesia cui vengono sottoposti i pazienti.