![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
IL CLINICAL RISK MANAGEMENT NELLE STRUTTURE SANITARIE
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 October;57(5):405-11
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Definizione di Clinical Risk Management e degli eventi avversi
Raciti I. M. 1, Mosso R. 1, Azzolina M. C. 2, Arione R. 2, Davini O. 3, Rapellino M. O. 1
1 Struttura Complessa Qualità e Risk Management Ospedaliero, ASO S. Giovanni Battista, Torino 2 Direzione Sanitaria P.O. Molinette, ASO S. Giovanni Battista, Torino 3 Direttore Sanitario ASO S. Giovanni Battista, Torino
L’attività di gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) si occupa di identificare, prevenire e gestire il rischio di errore in ambito sanitario, con il fine di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza degli utenti. L’errore o evento avverso è l’insuccesso di una azione pianificata (errore di esecuzione) o l'uso di pianificazione non corretta per raggiungere un obiettivo (errore di pianificazione). Gli errori sono da differenziare dalla malpractice, perchè mentre i primi sono considerati compiuti in buona fede o come infortuni, la malpractice è la conseguenza di una colpevole negligenza, imperizia e imprudenza dell’operatore che può avere severe conseguenze penali e/o civili. Lo sviluppo di modalità di gestione del rischio (Risk Management) favorisce un approccio culturale diverso che, non tende alla colpevolizzazione del singolo, ma alla ricerca dei fattori determinanti all'interno dell'organizzazione. Reason ha introdotto il modello del formaggio Svizzero, secondo cui l’errore evidente è causato da un susseguirsi di azioni che, in particolari situazioni, superano i vari meccanismi di controllo, strati difensivi. In medicina le categorie più frequenti di errore sono: errori diagnostici (diagnosi non corrette poste dopo un esame clinico o l’esecuzione di procedure con il supporto di tecnologie), errori di medicazione (effettuati nel prescrivere, dispensare, somministrare un medicamento), errori terapeutici (effettuati nel corso della terapia) errori di prevenzione, altro (es. errata o assente comunicazione).