![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):175-82
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Proposta di una nuova scheda di valutazione radiologica per l’integrazione degli innesti ossei autologhi ed omologhi a funzione sia riempitiva che strutturale
Mosetto F., Albertini U., Faletti C., Boffano M., Sacco F., Piana R., Seccia A., Gino G. C., Brach del Prever E. M.
1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Ortopedica Oncologica e Ricostruttiva ASO CTO, CRF, MA, Torino 2 Dipartimento di Diagnostica per Immagini, ASO CTO, CRF, MA, Torino
Obiettivo. La valutazione radiologica degli innesti ossei non è standardizzata: alcuni Autori usano scale qualitative, altri quantificano il rimodellamento per alcuni tipi di innesti o di interventi. Scale di valutazione facili e veloci da applicare con risvolti prognostici sono indispensabili per la clinica e le banche dei tessuti muscolo-scheletrici (BTM). Scopo del lavoro consiste nell’elaborazione di una scheda di valutazione radiologica applicabile a tutti i tipi di innesto (riempitivi e strutturali) in tutte le applicazioni ortopediche e di facile uso.
Metodi. Sono state analizzate le scale di valutazione radiografica presenti in letteratura, consultando banche dati informatiche (OVID, scopus, scirus) e biblioteche tradizionali. Si è proceduto all’analisi della scheda di follow-up clinico-radiologico della BTM della Regione Piemonte e alla proposta di una nuova scheda.
Risultati. Sono state reperite 8 scale valutative di cui 4 per innesti spongiosi, 1 per corticospongiosi segmentari e 3 per innesti massivi (2 per innesti intercalari e 1 per innesti osteoarticolari). La scheda della BTM Regione Piemonte utilizza una valutazione di tipo descrittivo, senza dati quantitativi prognostici. La scala proposta è articolata in 6 punti, valuta l’integrazione del tessuto sull’immagine radiografica in 2 proiezioni, è applicabile a tutti i tipi di innesti, in tutte le situazioni chirurgiche.
Conclusioni. La scheda proposta potrà rappresentare uno strumento nella pratica clinica quotidiana per il follow-up dei pazienti innestati. La sua utilità ed efficacia dovranno essere verificate con l’applicazione nel tempo.