Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):165-73

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):165-73

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Qualità di vita nei pazienti trattati per sarcomi dei tessuti molli degli arti

Sacco F. 1, Gino G. C. 1, Albertini U. 1, Piana R. 1, Comandone A. 2, Linari A. 3, Forni M. 3, Faletti C. 4, Ricardi U. 5, Boffano M. 1, Mosetto F. 1, Actis M. V. 6, Turbiglio M. 7, Verga L. 4, Brach del Prever E. M. 1

1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Ortopedica Oncologica e Ricostruttiva ASO CTO, CRF, MA di Torino 2 SCDO Oncologia Medica Ospedale Gradenigo, Torino 3 Servizio di Anatomia Patologica ASO OIRM, S. Anna, Torino 4 Dipartimento di Radiologia ASO CTO, CRF, MA, Torino 5 Dipartimento di Radioterapia ASO S. Giovanni Battista, Torino 6 Dipartimento di Riabilitazione ASO CTO, CRF, MA, Torino 7 SCDU Medicina del Lavoro ASO CTO, CFR, MA, Torino


PDF


Obiettivo. I sarcomi dei tessuti molli sono neoplasie che richiedono trattamenti presso centri di riferimento ed exeresi chirurgiche con margini adeguati a cui può conseguire una qualità di vita di livello variabile. I test per valutare la qualità di vita nei sarcomi non sono standardizzati. Obiettivo dello studio è stato quello di valutare la qualità di vita dei pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli trattati presso un centro di riferimento regionale.
Metodi. Sono stati valutati 120 pazienti affetti da sarcoma delle parti molli trattati dal 1994 al 2004 presso la I Clinica Ortopedica dell’Università di Torino; 19 pazienti risultavano deceduti, 17 persi al follow-up. Dei restanti 84, 1 paziente ha rifiutato la visita, 35 l’hanno rimandata, 48 pazienti sono stati valutati utilizzando Quality of Life for Cancer Survivors (QoL-CS), Short Form 36 (SF-36) ed Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG): 18 donne, 30 uomini, età media 58 anni, follow-up medio 35 mesi, nell’88% dei casi con sarcoma all’arto inferiore.
Risultati. La qualità di vita risulta maggiormente compromessa nel sesso maschile, in età avanzata, nel basso grado di istruzione, nell’istiocitoma fibroso maligno e leiomiosarcoma, quando sono presenti patologie cardiovascolari e/o pneumologiche, dopo chemioterapia, nelle degenze prolungate. La variabilità è molto ampia data l’esiguità del campione.
Conclusioni. Lo studio è preliminare; i test utilizzati sono adeguati e devono essere usati su casistiche più ampie con studi multicentrici per ottenere dati significativi data la rarità della patologia.

inizio pagina