Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):151-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):151-6

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’utilizzo di VAC® terapia per le complicanze della ferita chirurgica nel trattamento dei sarcomi delle parti molli

Boffano M. 1, Brach del Prever E. M. 1, Stella M. 2, Bollero D. 2, Capocelli R. 2, Albertini U. 1, Piana R. 1, Linari A. 3, Mosetto F. 1, Sacco F. 1, Gino G. 1

1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Ortopedica Oncologica e Ricostruttiva ASO CTO, CRF, MA di Torino, Torino 2 Struttura Complessa di Chirurgia Plastica-Ricostruttiva e Grandi Ustionati ASO CTO, CRF MA di Torino, Torino 3 Servizio di Anatomia Patologica ASO OIRM S. ANNA di Torino, Torino


PDF


Obiettivo. Il trattamento dei sarcomi delle parti molli con chirurgia conservativa e salvataggio dell’arto aumenta la probabilità di complicanze della ferita chirurgica. La terapia con pressione negativa (VAC®), indicata nelle complicanze delle ferite, potrebbe indurre proliferazione nei tumori ulcerati. Scopo del lavoro è stato quello di valutare i sarcomi dei tessuti molli con complicanze locali della ferita trattati con VAC® terapia dopo asportazione chirurgica.
Metodi. Tra gennaio 2003 e giugno 2005 sono stati trattati presso l’Unità Dipartimentale Chirurgia Ortopedico-Oncologica e Ricostruttiva ASO CTO, CRF, MA di Torino, 87 casi di sarcomi delle parti molli. In 6 pazienti, dopo escissione in blocco con margini ampi in 4 casi e parzialmente marginali in 2, è stata utilizzata VAC® terapia per sofferenza del lembo (2 casi), deiscenza della ferita (3 casi), fascite necrotizzante (1 caso). Sono stati valutati: durata del trattamento, evoluzione locale, recidiva/progressione di malattia, funzionalità secondo Mankin, follow-up.
Risultati. L’utilizzo medio è stato di 41,5 giorni. In 5 casi si è ottenuta la guarigione della ferita, 1 paziente è deceduto durante il trattamento per complicanze generali. Si sono verificate 1 progressione ed 1 recidiva locale. La funzione è in 1 caso Eccellente, in 1 caso Discreto, in 3 casi Fallimento. Al follow up 4 pazienti non presentano evidenza di malattia, 1 è deceduto per malattia.
Conclusioni. La VAC® terapia nei sarcomi dei tessuti molli è indicata solo in casi selezionati; favorisce la guarigione della ferita, è utilizzabile dopo escissione chirurgica in blocco con margini adeguati.

inizio pagina